Il Cielo del Momento

L’INCONTRO TRA NETTUNO E SATURNO – SEGNO PER SEGNO
Ciao a tutti, come state? Come ormai saprete benissimo, perché ne abbiamo parlato tanto, da fine marzo Nettuno ha lasciato i Pesci ed è entrato in Ariete, e a maggio Saturno ha fatto lo stesso. Due cambi della guardia di grandissima importanza, ai quali ho dedicato degli appositi approfondimenti in video che potete trovare su YouTube.
Adesso invece ci occupiamo un altro aspetto legato a questi due pianeti: la sequenza di congiunzioni che hanno iniziato il 29 giugno e che andrà avanti per altri sei mesi, con un picco di particolare intensità tra il 6 e il 10 agosto. Prima di entrare nel vivo, però, ci vuole un piccolo momento Quark per capire bene di cosa e di chi stiamo parlando.
Cominciamo da Nettuno, uno dei pianeti più belli di tutto il panorama astrologico. Nettuno è il pianeta del Romanticismo e dell’Ottocento, secolo in cui è stato scoperto e che risuona dei suoi stessi valori. È il pianeta del sogno, dell’ideale, dell’ispirazione, quel Sacro Graal che forse nessuno afferrerà mai, ma che proprio nel cercarlo dà senso a ogni viaggio, a ogni ricerca.
Simboleggia l’elevazione, la spiritualità, ma anche la nebbia, la confusione, il rischio di perderci per inseguire chimere. Dissolve i confini, perché la sua vocazione è portarci a superare la nostra individualità per fondarci con qualcosa di più grande, ma proprio perché dissolve i confini, può portare a perdere i punti fermi, ed è lì che il desiderio di fusione diventa con-fusione.
Se Nettuno è il pianeta del sogno, Saturno è la sua nemesi, il suo contraltare, perché invece è il pianeta del senso di realtà. Simboleggia l’impegno, le responsabilità, le regole, il tempo necessario per realizzare qualcosa che duri e in certi casi anche le conseguenze delle nostre azioni. È il pianeta della crescita, della maturazione, delle conquiste ottenute con il sudore della fronte.
La congiunzione è un aspetto molto importante in astrologia, e si verifica quando due pianeti vengono a trovarsi in uno stesso grado zodiacale, perfettamente attaccati. È un aspetto che porta i loro valori a fondersi per creare qualcosa che appartenga al dna di entrambi, proprio come la procreazione umana, e in questo senso la congiunzione è anche il momento iniziale di un ciclo che poi si dipanerà negli anni a venire, attraverso tematiche che fondono l’uno e l’altro i valori espressi dai pianeti coinvolti.
In questo caso abbiamo una congiunzione tra il pianeta del sogno e il pianeta del senso di realtà, e come tutte le congiunzioni abbiamo una fusione che opera a due sensi. Da un lato il rigore di Saturno potrebbe togliere il velo di Maya a tutte le illusioni e le false credenze, a tutte le idee o i sogni che non poggiano su basi solide, potrebbe aprirci gli occhi su tante situazioni in cui abbiamo sempre creduto che fosse amore e invece era un calesse, tanto per citare il titolo di un film, ma non vi lasciate fuorviare perché questo non riguarda solo l’amore, ma qualsiasi situazioni in cui abbiamo perso di vista la realtà dei fatti.
Allo stesso tempo, però, la concretezza di Saturno può dare basi più solide alle ispirazioni di Nettuno, aiuta l’ispirazione a tradursi in costruzione, desiderio di evasione a trasformarsi in un progetto reale. E quindi è quel bagno di realtà che dice: “smetti di accarezzare un sogno, e inizia a cercare un modo per realizzarlo concretamente”. E queste due situazioni sono strettamente legate, perché la realizzazione concreta dei desideri passa inevitabilmente attraverso un processo che porta a smontare castelli di sabbia, sogni irrealizzabili o pseudo-desideri.
Quindi, sia a livello micro (nella nostra individualità psicologica) sia a livello macro (e quindi a livello macro), le congiunzioni tra Nettuno e Saturno sono spesso associate alla nascita di nuove ideologie, di nuovi sistemi di pensiero, e allo stesso tempo al tramonto delle vecchie ideologie, quelle che sono obsolete o che non reggono il confronto con la realtà, per come la realtà è diventata. E quindi c’è un non so che di “io che ho sempre creduto, io che ho sempre pensato, ma adesso inizio a guardare le cose in un altro modo”.
Da questo punto di vista, sarebbe molto interessante anche l’analisi storica delle precedenti congiunzioni tra Saturno e Nettuno, che avvengono ogni 39 anni circa. Il discorso ci porterebbe molto lontano, e prima o poi gli dedicherò un approfondimento ad hoc, ma in questo momento per rendersi conto dell’importanza anche sociale di questa sequenza di congiunzioni, che l’ultima risale al 1989 e si ricollega alla caduta del Muro di Berlino, con tutte le implicazioni ideologiche, politiche e culturali che ha comportato. E anche lì, è il tramonto di una vecchia ideologia, e l’alba di un nuovo sistema di equilibri. (continua)